Difficilmente si trovano guide scritte con tanta cura, approfondimento, e lavoro di squadra. La guida escursionistica “Cherso e Lussino” (Ediciclo) nasce dall’amore per queste isole croate di Marino Vecci, scomparso prematuramente. Intorno al suo ricordo si sono raccolti in tanti, italiani e croati, e ne è nata una guida escursionistica di pregio.
L’introduzione è di Luigi Nacci, secondo lui Cherso (Cres) è la sorella non addomesticata. La si può attraversare a piedi perdendosi, imboccando sentieri dismessi. Perdersi su un’isola è una benedizione, continua Luigi. Il mare è a pochi passi, come non orientarsi? Ma è possibile. Lussino (Lošinj) è la sorella regale, coronata da una montagna imponente che la esalta e la protegge…
La guida contiene alcune prefazioni sul territorio, la geologia, la vita dell’uomo, la vegetazione, le coltivazioni di ulivo e vite, gli animali (terrestri, acquatici, volatili), la pesca…
Poi si entra nella parte escursionistica, con gli itinerari a piedi: 12 per Cherso, 10 per Lussino, più alcuni per le isole minori. Di ogni itinerario la mappa e le tracce gps. Infine il capitolo di Luigi Nacci sulla traversata delle isole, e per finire Cherso e Lussino in bicicletta, in kayak, e con escursioni subacquee.
La Compagnia dei Cammini conosce bene queste isole, dove sia Luigi Nacci che Laura Ciaghi accompagnano gruppi alcune volte l’anno. Questa guida aiuterà tanti camminatori ad amarle ancora di più.
AAVV – “Cherso e Lussino”, Ediciclo editore 2020 – 18 euro