Sono nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di viaggi a piedi dal 1993, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato ho fondato l’associazione La Boscaglia e ne fui presidente per più di un decennio.  Sono stato scialpinista di discreto livello, con all’attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo (nel 1988), e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan) nel 1990. Tra le mie  “imprese” anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike nel 1992. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall’Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ho sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ho creato alcuni cammini tra cui il primo fu il Sentiero Spallanzani nell’Appennino reggiano (1986), di cui ho pubblicato la guida, ormai introvabile. Accompagno gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Salento, Corsica, Gargano,  Basilicata. Mi dedico all’approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tengo corsi di camminate meditative. Il mio progetto  su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking (www.deepwalking.org).
Sono stato per alcuni anni consulente  del Festival del camminare Passoparola di Berceto (PR) ; nel 2012 sono stato direttore artistico del Festival del camminare di  Bolzano, e del Festival della Viandanza di Monteriggioni (Si); nel 2014 (23-25 maggio) sono stato di nuovo il direttore artistico del Festival del Camminare di Bolzano. E il direttore artistico insieme a Luigi Nacci di Compagni di Cammino. La festa lenta dei viandanti a Feltre in ottobre 2019.
La pubblicazione del mio libro “L’arte del camminare” (Ediciclo, 2011) ha riscosso molto interesse tra camminatori nuovi e meno nuovi, dopo solo 4 mesi il libro è andato in ristampa. Adesso è alla quinta ristampa.
Un altro bel riconoscimento è l’aver vinto un premio all’European Award for Lifelong Passions 2013, potete leggere la proclamazione dei vincitori e le motivazioni della giuria.
Ho pubblicato il libroagenda “Parole in cammino. 365 pensieri viandanti” (Ediciclo, 2013) per tutti i camminatori curiosi di capire la cultura del camminare. Ecco la pagina Facebook.
Nel maggio 2015  ho  pubblicato La spirale della memoria. in cammino sulle tracce del terremoto della Marsica (Edizioni dei Cammini). vedi pagina facebook. Con questo libro ho vinto il premio Hombres.
Nel marzo 2016 ho pubblicato The Cretan Way (Anavasi Editions) per ora solo in lingua inglese, la guida di un cammino di 500 km in 28 giorni, sull’isola di Creta. Vedi pagina facebook
Nel maggio 2016 ho pubblicato (scritto insieme a Fabiana Mapelli e Alberto Liberati) la guida al Cammino dei Briganti (Edizioni dei Cammini). Nel 2021 è uscita la nuova edizione della guida.
Nel marzo 2017 ho pubblicato Rapporto a Kazantzakis. La traversata di Creta a piedi (Edizioni dei Cammini).
Nel luglio 2020 ho curato il libro Cammina Italia (Ediciclo), 20 cammini in Italia uno per regione.

Dal 2015 al 2017 sono stato  Direttore editoriale di Edizioni dei Cammini, pubblicando 20 libri bellissimi dedicati al camminare (Wu Ming 2, David Le Breton, Kunst, John Muir, Carnovalini, Thoreau, Paolo Ciampi, Papini, Montiko, ecc.).

trekSono Accompagnatore di Media Montagna del  Collegio Guide Alpine Abruzzo, socio Cai Agai, dal 2000.  Sono anche socio Gae (Guida ambientale escursionistica) dal 1993.

Gestisco un agriturismo in Abruzzo, il Casale Le Crete . Qui ho organizzato per 10 anni trekking con gli asini, il primo in Italia ad aver proposto  la formula del trekking in autonomia, senza guida.

Ho creato il Cammino dei Briganti, tra Abruzzo e Lazio, 7 giorni di cammino, di grande interesse, il Cammino dei Briganti, ecco il sito.

Avevo creato in passato anche il Sentiero Spallanzani, che ora mi sto impegnando a rilanciare, ecco il sito web e la pagina facebook.

Ho creato la Via del Tratturo, 6 giorni di cammino da Pescasseroli a Campobasso, recuperando gli antichi tratturi. Ecco il sito web e la pagina facebook.

La mia camminata più importante è il CamminaCreta, la traversata di quest’isola per 500 km, per valorizzare un cammino che sta diventando uno dei cammini più amati d’Europa. E’ uscito il libro-guida alla Via Cretese, per ora solo in inglese (“The Cretan Way”, Anavasi Editions ). Ho creato e mi occupo della manutenzione di questo cammino di 500 km.

Pubblico una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con quasi 37.000  lettori che parla di camminare, ma non solo.

Ho condotto per due anni una trasmissione settimanale a Radio Francigena, dal titolo “L’arte del camminare”, interviste, citazioni, musica per noi camminatori, ecco il podcast.

Collaboro con Meridiani Montagne, Meridiani, Meridiani Cammini, National Geographic e altre riviste con articoli sui cammini.

Si parla di me nel libro “Che cosa ho in testa. Immagini di un mondo in cui valga la pena” (a cura di Alberto Rollo), Baldini&Castoldi 2017, un’antologia di trenta racconti di giovani scrittori e scrittrici italiani.  Il testo di Gaia Manzini, scrittrice milanese, autrice di alcuni romanzi interessanti e della sceneggiatura di Mia Madre insieme a Nanni Moretti, è dedicato al mondo dei cammini e in particolare al sottoscritto, Luca Gianotti. Il testo si intitola “I sentieri del ragno” e dipinge ad ampie pennellate la cultura dei cammini, e la filosofia innovativa che c’è dietro, la carica di controinformazione e di resistenza che si annida nel cammino, basta solo saperle cogliere.

Tra i luoghi che amo di più e dove regolarmente viaggio a piedi c’è la Corsica (ecco il mio blog sui Muvrini, la Corsica e il trekking).

Altro luogo che amo e che ho contribuito e diffondere è la Basilicata. Il Pollino è stato terreno delle mie prime avventure esplorative, di recente ho creato due camminate-evento, la prima inedita Basilicata coast to coast e l’esplorazione a piedi del Vulture sulle tracce del brigante Ninco Nanco.

PREMI
2013 European Award for Lifelong Passions “La seconda luna”, Laives (BZ)
2016 Premio Hombres, per il libro “La spirale della memoria”, Rocca di Botte (AQ)
2021 Premio Altum Sanctae Mariae, per l’impegno profuso a promuovere il territorio grazie al Cammino dei Briganti, Sante Marie (AQ)

Per conoscermi meglio potete ascoltare:

e potete leggere qualche intervista sul web:

Per conoscermi potete anche guardare nella pagina dei video qualche intervista.

Pubblicità

  1. […] consiglio però di leggere “L’arte del camminare” di Luca Gianotti, […]

  2. […] reazioni di forte solidarietà nei confronti di Americo, grazie anche a una petizione promossa da Luca Gianotti, coordinatore della “Compagnia dei Cammini“, a cui hanno aderito più di 60.000 persone.E […]