Ho creato questo sentiero di 7 giorni di cammino nel 1988, ora non si trova più la guida cartacea, ho raccolto qui tutte le informazioni per percorrerlo perché merita davvero. E’ un cammino affascinante, pieno di natura, storia e cultura. Sono 115 chilometri di continue scoperte!

Il percorso è tutto segnato con vernice bianco-rossa e la scritta SSP.

copertina SSP

GUIDA IN PDF (da stampare e portare con sè, o da consultare mentre camminate)

Prefazione di Luca Gianotti

Sentiero Spallanzani – Cartina d’insieme

Sentiero Spallanzani – L’itinerario tappa per tappa di Luca Gianotti

1a tappa: Scandiano (Ventoso) – Regnano
2a tappa: Regnano – Giandeto
3a tappa: Giandeto – Carpineti
4a tappa Carpineti – Ginepreto
5a tappa: Ginepreto – Ligonchio
6a tappa: Ligonchio – Rifugio Battisti o Rifugio Bargetana
7a tappa Rifugio Battisti (o Bargetana) – San Pellegrino in Alpe

Logistica e servizi (datato 2004 – aggiornamenti qui)

Osservare e ascoltare la Natura di Giorgio Malaguzzi

Le fasce vegetazionali attraversate di Ugo Pellini

Un Museo di geologia all’aria aperta di Gianfranco Boretti

TRACCE GPS

Traccia gpx completa di tutto il cammino

Traccia kmz per GoogleEarth completa

Altre tracce:
Tappa 1 Ventoso di Scandiano – Regnano km 15
Tappa 3 Mulino del Tasso – Pieve San Vitale km 15
Tappa 6 parte 2 Presa Alta- Sentiero Glenda – Rifugio Bargetana 

20160629_083844

La magnifica Pietra di Bismantova

 

20160628_175236

 

 

Pubblicità